Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/ingegneria/domains/ingegneria-elettronica.com/public_html/libraries/f0f/input/input.php on line 102

Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/ingegneria/domains/ingegneria-elettronica.com/public_html/libraries/f0f/input/input.php on line 102

Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/ingegneria/domains/ingegneria-elettronica.com/public_html/libraries/f0f/input/input.php on line 102
L'inverter : cos'è , a cosa serve e in quali applicazioni viene impiegato .

L'inverter : cos'è , a cosa serve e in quali applicazioni viene impiegato .

Se sei arrivato in questa pagina alla ricerca del significato della parola inverter , il tuo ambito di provenienza potrebbe essere talmente ampio da abbracciare quasi ogni campo dell'elettronica. Gli inverter non sono altro che dei convertitori statici DC/AC , cioè dispositivi capaci di convertire una tensione continua in una alternata : trovano applicazione in moltissimi campi della nostra vita quotidiana. Dopo aver brevemente spiegato come funziona un inverter , ne vedremo alcune applicazioni , senza la pretesa di esaurirle tutte .

Un inverter rientra nella categoria dei convertitori statici : un convertitore è un dispositivo che riceve una grandezza elettrica in ingresso e ne restituisce in uscita una con determinate caratteristiche di forma d'onda , tensione e frequenza . A seconda che la tensione in ingresso o in uscita sia continua o alternata , possiamo distinguere :

- convertitore AC/DC , detto anche raddrizzatore
- convertitore DC/AC , detto appunto Inverter
- convertitore DC/DC , detto chopper
- convertitore AC/AC

I convertitori statici vengono detti tali perché , grazie all'introduzione dei dispositivi a semiconduttore , non necessitano di parti meccaniche in movimento come succedeva i convertitori elettromeccanici ( o convertitori rotanti ) , che erano delle macchine elettriche impiegate per ottenere le stesse funzioni prima dell'avvento dei semiconduttori.

Un inverter è solitamente costituito da una elettronica di comando e da una elettronica di potenza. L'elettronica di potenza è quella che , attraverso switch a semiconduttore opportunamente comandati e collegati , permette di ottenere la forma d'onda sinusoidale o simil-sinusoidale dell'ampiezza e della frequenza desiderate. L'elettronica di comando è quella che permette di generare i segnali di commutazione degli switch per regolare i parametri della forma d'onda in uscita.

A determinare le caratteristiche dell'elettronica di potenza sono :

- il tipo di forma d'onda che si vuole ottenere . Vi sono infatti inverter a forma sinuosoidale pura , in cui la forma d'onda si discosta da una sinusoide entro uno scostamento molto limitato e inverter a forma d'onda pseudosinusoidale o "sinsusoidale modificata" , in cui la forma d'onda sinusoidale è approssimata tramite dei gradini e più prossima a un'onda quadra che a una sinusoide

- il range di frequenza ( in Hz ) e il range di potenza ( in VA o kW ) . Questi parametri determinano il tipo di semiconduttore utilizzato , in quanto ve ne sono di più adatti a lavorare a basse frequenze ed alte potenze come i Triac o Tiristori ed altri più adatti a lavorare ad alte frequenze ma potenze più basse ( Mosfet , IGBT , Transistor ) . Un componente con buone prestazioni sia in potenza che in frequenza è il GTO , che risulta infatti uno dei componenti più utilizzato nella realizzazione degli inverter.

L'elettronica di comando , invece , dipende dal grado di controllo che si vuole avere su tensione e frequenza della forma d'onda in uscita. Vi sono infatti applicazioni in cui la frequenza di uscita deve essere stabile e costante ed altre in cui tensione , e soprattutto frequenza , sono parametri di comando di motori o altre apparecchiature elettriche.

Tra le applicazioni a frequenza costante ci sono tutti gli inverter utilizzati per alimentare apparecchiature elettriche a partire da batterie o tensioni costanti , ad esempio :

- i  Gruppi di Continuità - UPS ;
- gli alimentatori da collegare alla batteria degli autoveicoli ;
- gli alimentatori delle lampade di emergenza , che a partire da batterie locali ricreano la tensione di alimentazione sinusoidale in caso di assenza della tensione di linea ;
- gli inverter fotovoltaici ( i moduli fotovoltaici producono infatti tensione continua );
- le saldatrici elettriche;
- i caricabatterie, specialmente in alta frequenza ( intorno 30-40 Khz ), ad esempio per muletti e transpallet elettrici.

Gli inverter che invece agiscono variando la frequenza sono tutto il "mondo" degli azionamenti  e in particolare :

- automazione industriale , in cui trovano una grandissima applicazione e un livello di sviluppo sempre più accurato : si pensi , a proposito della complessità della logica di comando , che è sempre più frequente trovare inverter che abbiano a bordo integrato un controllore PID , cioè a regolazione proporzionale , integrale e derivativa rispetto allo scostamento dal valore dell'uscita da controllare
- comando dei motori elettrici ; anche laddove i motori elettrici non facciano parte di sistemi di automazione in cui la velocità vada controllata per gestire spostamenti e posizioni , l'uso dell'inverter è comunque molto utile nelle fasi di transitorio , perché riducono notevolmente gli spunti di avvio delle macchine ( fase di avviamento e di frenatura ).

ENG Service

La ENG Service si occupa di progettazione , vendita , installazione e noleggio nei settori energia ( il nostro core business nel settore noleggio sono gruppi elettrogeni e UPS ) , elettronica , automazione e impiantistica elettrica. Tramite una rete capillare di ENG Point siamo in grado di servire i nostri clienti su tutto il territorio nazionale . Seguici anche su : Facebook , Twitter , Linkedin e Youtube

ENG Service - ENerGy & ENGineEriNG
Indirizzo: Monte San Vito (AN) - Ufficio Commerciale H24: (+39) 333 2527289 - Email info@ingegneria-elettronica.com

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.