Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/ingegneria/domains/ingegneria-elettronica.com/public_html/libraries/f0f/input/input.php on line 102

Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/ingegneria/domains/ingegneria-elettronica.com/public_html/libraries/f0f/input/input.php on line 102

Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/ingegneria/domains/ingegneria-elettronica.com/public_html/libraries/f0f/input/input.php on line 102
Smart Lighting ( illuminazione intelligente ) : La luce che ti segue Disano Fosnova

Panoramica Smart Lighting ( Illuminazione intelligente ) : DALI , KNX , Philps Hue, Apple Homekit

L'illuminazione intelligente o Smart Lighting è il riflesso di un fenomeno in costante crescita in ambito tecnologico negli ultimi decenni : l'intelligenza distribuita , che porta sempre più spesso a trovare dispositivi logici e a processore all'interno di altri dispositivi elettrici o elettromeccanici , grazie alla grande diffusione dell'elettronica e dei dispositivi di controllo , con relativa ulteriore miniaturizzazione , economia di scala e standardizzazione.

Elettrodomestici , automobili , hi-fi , non potevano mancare i corpi illuminanti o i loro dispositivi di comando. Si va dai semplici rivelatori di presenza stand alone , cioè che comandano un singolo punto luce , ai dimmer anche con telecomando wireless , ai sensori avanzati che combinano rivelatori di presenza e livello di illuminamento , per finire coi sistemi collegati ai bus domotici che ne comandano accensione e ne rilevano lo stato. E' tale la diffusione ormai dei sistemi a bus nell'illuminazione che anche i blindo luce , le linee di alimentazione e ancoraggio dei corpi illuminanti nel settore industriale e terziario , prevedono spesso una specifica linea di conduttori dedicata al bus.

Gli obiettivi dell'illuminazione intelligente sono per certi versi simili a quelli degli edifici intelligenti : comfort , controllo centralizzato e soprattutto risparmio energetico , dovuto alla possibilità di emettere luce e quindi consumare energia solo quando e dove serve , ancora di più se questa emissione è data da sorgenti efficaci e dai rendimenti alti come l'illuminazione a Led. Infatti sul consumo energetico complessivo di un edificio , mediamente il 35% è dovuto all'illuminazione e il ricorso a sistemi di Smart Lighting permettono di risparmiare fino al 20% dell'energia totale.

Vediamo alcuni dei sistemi di Smart Lighting presenti sul mercato , confrontandone costi e prestazioni : 

La capillarità della richiesta di Illuminazione Smart è dimostrata dall'impegno in questo campo di multinazionali per le quali l'illuminazione non è specificamente il Core Business , come nel caso del colosso svedese dell'arredamento e dei prodotti per la casa , Ikea : il sistema Illuminazione Smart di Ikea è estremamente semplice e prevede la possibilità di comandare le luci con un telecomando wireless ( fino a 10 luci per lo stesso telecomando ) , prevedendo anche la possibilità di dimmerare le stesse e di regolare la temperatura di colore , per creare scenari e atmosfere desiderati.

Molto semplice anche il sistema Philips Hue , anch'esso introdotto nel mercato da una grande multinazionale , ma specifica del settore illuminazione come Philips. Anche in questo caso fra le funzioni principali il comando wireless delle luci , la dimmerazione , la gestione del colore , i sensori di movimento , ecc . Tra le funzioni importanti di Philips Hue anche la possibilità di interfacciarsi con il sistema Apple Homekit , che permette il controllo della casa tramite Iphone , Ipad o Mac .

Più specifico ma ancora relativamente semplice è il bus DALI Digital Addressable Lighting Interface ) , uno standard di comunicazione internazionale specifico per l'illuminazione , adottato da quasi tutte le case produttrici e integrato nei reattori elettronici delle lampade. DALI ha raggiunto una grande diffusione grazie ai costi contenuti ( i messaggi scambiati sono molto semplice e non è necessario neanche il doppino intrecciato ma due semplici conduttori ) e alla robustezza del protocollo ( sono tollerate anche cadute di tensioni percentualmente rilevanti , senza che vi sia errore nel riconoscimento dei livelli logici ) . Queste caratteristiche , unite alla sua esclusiva applicazione agli impianti di illuminazione, gli permettono di essere una infrastruttura bus di livello base da interfacciamento a livello superiore con sistemi bus più complessi , grazie a gateway che ne permettono la connessione a standard di Home Automation e Building Automation come KNX e LON .

I bus domotici , infatti , prevedono a loro volta componenti per il controllo luci , la dimmerazione , la gestione degli scenari ma spesso inseriti in sistemi più complessi come impianti di climatizzazione , controllo accessi , energy management . Il bus DALI può indirizzare fino a 64 dispositivi , come i dispositivi collegabili su una linea Konnex , ma le linee KNX si possono accoppiare in aree e le aree possono a loro volta essere raggruppate , andando a comporre sistemi con decine di migliaia di indirizzi. Inoltre i dispositivi KNX e degli standard più complessi sono mediamente più costosi , perché la logica di accoppiamento al bus deve essere più elaborata : questo dettaglio può fare la differenza sul costo totale dell'impianto quando si devono controllare migliaia di punti luce.

Un'azienda che propone un ampio spettro di prodotti che spazia dalle soluzioni stand alone a quelle centralizzate è la Bticino , che va dal controllo luci stand alone , con gli switch sensor base ( sensori per la gestione di un singolo circuito in aree senza apporto di luce naturale ) e gli switch sensor avanzati ( gestione di un singolo circuito in aree con apporto di luce naturale ) , ai sistemi bus , sia con il sistema proprietaro SCS - My Home , che con ii prodotti marchiati KNX al cui consorzio anche il gruppo Legrand-Bticino prende parte e di cui è disponibile una linea a catalogo. 

Last modified onMercoledì, 16 Maggio 2018 12:17
ENG Service

La ENG Service si occupa di progettazione , vendita , installazione e noleggio nei settori energia ( il nostro core business nel settore noleggio sono gruppi elettrogeni e UPS ) , elettronica , automazione e impiantistica elettrica. Tramite una rete capillare di ENG Point siamo in grado di servire i nostri clienti su tutto il territorio nazionale . Seguici anche su : Facebook , Twitter , Linkedin e Youtube

ENG Service - ENerGy & ENGineEriNG
Indirizzo: Monte San Vito (AN) - Ufficio Commerciale H24: (+39) 333 2527289 - Email info@ingegneria-elettronica.com

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.