[Guida] Che cos'è il cablaggio strutturato
- Published in Telecomunicazioni e reti dati
Parafrasando quanto scritto nella normativa di settore ( CEI 306-10 ) il Cablaggio strutturato è "la struttura tramite la quale , in formato analogico e digitale , vengono distribuite le informazioni all'interno di un edificio o di un'azienda" .
Un sistema di cablaggio strutturato ha il compito di distribuire in modo razionale i servizi di rete all'interno di un edificio sfruttando una topologia a stella.
Si parla di cablaggio a stella gerarchica se si parte da un centro stella generale da cui si diramano i centro stella dei singoli edifici componenti il complesso aziendale o residenziale. I nodi della topologia a stella gerarchica sono :
- CD è il Campus Distributor , cioè distributore di insediamento , dove si concentrano le apparecchiature di distribuzione di tutto l'impianto
- BD è il Building Distributor , cioè distributore di edificio , dove si concentrano le apparecchiature di distribuzione del singolo edificio
- FD è il Floor Distributor , cioè il distributore di piano
- CP è il punto di interconessione
- TO è la presa utente
Per quanto riguarda le prestazioni di collegamento , il cablaggio strutturato ha subito una notevole evoluzione tecnologica , tanto che le classi di prestazione definite dalla vecchia norma CEI 50173-1 sono ritenute ormai obsolete :
- classe A : fino a 100 kHz
- classe B : fino a a 1 MHZ
- classe C : fino a 16 MHz
Sono invece contemplate dalla CEI 306-10 :
- classe D : fino a 100 MHz
- classe E : fino a 250 MHz
- classe F : fino a 600 MHz
Perché il cablaggio strutturato possa rientrare all'interno di queste classi , si dovranno utilizzare cavi di opportune categorie ( categoria 5 , categoria 5E , categoria 6 , categoria 7 ) , che dovranno essere opportunamente posati in modo da superare la certificazione con appositi strumenti.
I soggetti interessati al sistema di un cablaggio strutturato di un edificio , nel corso della suo ciclo di vita , sono :
- il committente per la definizione delle esigenze di Information Technology
- il progettista edile per la previsione delle opere necessarie nella progettazione di spazi e volumi
- il progettista del sistema di cablaggio
- l'installatore del sistema di cablaggio
- il direttore dei lavori
- il collaudatore
- il manutentore
- il gestore della rete