- Veicoli elettrici
- Written by ENG Service
Acquistare un'auto elettrica usata conviene? Vantaggi e svantaggi
Acquistare un'auto elettrica usata conviene? Vantaggi e svantaggi
Le auto elettriche sono diventate una valida alternativa alle classiche vetture con motore a scoppio. Pensate per ridurre gli sprechi di carburante e le emissioni inquinanti nell’aria, stanno conquistando man mano il mercato automobilistico.
Dal momento che costano parecchio, a causa della loro complessità tecnologia, gli automobilisti più parsimoniosi spesso considerano l’acquisto dell’usato. Ed in vero, anche il mercato di seconda mano sta cominciando a popolarsi di auto elettriche acquistabili da coloro che vogliono provare un nuovo modo di concepire le automobili.
Come per l’acquisto di vetture tradizionali, anche per l’acquisto di auto elettriche usate è importante prestare attenzione ad alcuni importanti fattori.
Se riesci a soppesare bene vantaggi e svantaggi, capirai se realmente ti conviene acquistare un’automobile elettrica usata o se invece è meglio affidarsi al nuovo.
I vantaggi di comprare un’auto elettrica usata
Un’auto elettrica usata può essere vantaggiosa da molteplici punti di vista. Vediamo di seguito tutti i pro di un acquisto di seconda mano:
Il prezzo
Il primo fattore che permette alle auto elettriche usate di essere considerate vantaggiose riguarda il prezzo.
Un po’ come accade anche per i veicoli tradizionali, il valore di una macchina elettrica di seconda mano è notevolmente più basso, se confrontato con esemplari “km 0” o nuovi.
Al momento, comprare un’auto elettrica usata conviene in particolare per risparmiare sul costo iniziale, ovvero sul prezzo di listino.
Non funzionando a combustione, rispetto alle auto tradizionali, le elettriche vengono svalutate abbastanza rapidamente, ecco perché si trovano prezzi di seconda mano altamente concorrenziali (tieni presente che le batterie si deteriorano velocemente).
Il risparmio non si ha solo al momento dell’acquisto. Anzi, seguirà anche una convenienza dal punto di vista della manutenzione: automobili con meno componenti meccaniche hanno minore necessità di interventi di manutenzione ordinaria.
La convenienza in termini di utilizzo
Comprare un’auto elettrica usata vuol dire guidare un veicolo conveniente non solo economicamente ma anche dal punto di vista del suo utilizzo.
Optando per un modello di seconda mano infatti avrai la possibilità di andare a lavoro in auto, percorrendo ogni giorno gli stessi chilometri e lo stesso tragitto. In questo modo avrai sempre ben chiari i consumi.
Possibilità di usarla sempre
In generale, chi usa spesso l’auto in città, a bassa velocità nel traffico, potrebbe trovare in una vettura elettrica usata il veicolo ideale adatto a tutte le sue esigenze. La puoi usare ovunque tu vada in città, potrai circolare anche nelle zone in cui vige il blocco del traffico.
Manutenzione
Le auto elettriche concettualmente sono più “easy” di un motore a scoppio ed hanno anche meno pezzi in movimento, con la conseguenza che avrai meno problemi di pezzi di ricambio auto da sostituire nell’arco degli anni di utilizzo.
Auto d’occasione
Che dire poi della offerte da non lasciarsi sfuggire. Se effettui delle accurate ricerche sul mercato dell’usato online, senza fretta e senza superficialità, puoi facilmente imbatterti in una vettura di seconda mano, conveniente e venduta a prezzo d’occasione: ottimo rapporto insomma qualità prezzo.
Ridotto inquinamento e ridotto consumo
Auto elettrica usata è sinonimo di benessere dell’ambiente.
Oltre a risparmiare sul carburante, avrai anche la possibilità di guidare una vettura a emissioni zero di sostanze inquinanti. Da un punto di vista economico, l’elettricità costa meno dei carburanti di origine fossile come diesel, benzina e gas.
Da un punto di vista ambientale, non avvenendo una combustione, non contribuirai alla produzione di smog urbano e non si emettono gas serra.
Gli svantaggi
Il mercato dell’usato delle auto elettriche è ancora in fase di “fioritura”.
Per questo motivo, prima di lanciarsi a capofitto nell’acquisto bisogna considerare gli svantaggi di un acquisto di seconda mano.
Pile sempre scariche
Qual è il motivo per il quale il vecchio proprietario ha deciso di sbarazzarsi della sua auto elettrica? Sicuramente c’è chi lo fa per cambiare la macchina e chi invece ha dovuto fare i conti con le pile sempre scariche. Una delle prime elettriche, magari di costruzione antecedente all’anno 2017-2018, difficilmente percorrerà più di 200-250 km, anche se in buono stato. Orientarsi sul mercato secondario significa in questo senso dover fare i conti con uno svantaggio in termini di tenuta.
Niente incentivi
Se con il nuovo puoi aver accesso a qualche tipo di incentivo, con l’usato non puoi godere né dell’ ecobonus né di altre forme di incentivi, anche se compri di seconda mano presso un concessionario.
Proprio ora che acquistare un'auto nuova di basse emissioni è un gesto che finalmente viene ricompensato dallo Stato e dalle Giunte regionali più sensibili all'ecologia, non optare per il nuovo potrebbe farti perdere la possibilità di godere di vantaggi fiscali.
L’autonomia delle auto elettriche usate
L’autonomia di una vettura elettrica tiene conto di alcuni fattori: dalla capacità della batteria, passando per la resistenza all’aria. Quanto questi fattori sono minati se si acquista di seconda mano? Per rispondere alla domanda devi tenere presente che una batteria con il tempo perde gran parte delle loro proprietà chimico-fisiche. Il che si ripercuote sull’autonomia della vettura che cala in modo lineare.
Sebbene i costruttori garantiscano l’auto per un certo tot di tempo (fino ad arrivare anche a 8 anni) più l’auto è datata più è usurata e minore sarà la sua autonomia. Il consiglio è quello di escludere automobili elettriche che hanno percorso un chilometraggio superiore ai 70 mila 80 mila chilometri.