Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/ingegneria/domains/ingegneria-elettronica.com/public_html/libraries/f0f/input/input.php on line 102

Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/ingegneria/domains/ingegneria-elettronica.com/public_html/libraries/f0f/input/input.php on line 102

Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/ingegneria/domains/ingegneria-elettronica.com/public_html/libraries/f0f/input/input.php on line 102
Come difendere impianti elettronici e PC dalle scariche dei fulmini

Come difendere impianti elettronici e PC dalle scariche dei fulmini

 

Il clima sta cambiando e assistiamo sempre più spesso a temporali ed acquazzoni che un tempo erano sporadici. Durante le intemperie, quello che maggiormente fa tremare è la formazione dei fulmini, che nella peggiore delle ipotesi possono scaricarsi sulle nostre abitazioni seguendo condutture o cavi metallici.

 

Qualora ciò avvenisse, viene messa a repentaglio sia la nostra sicurezza sia quella degli impianti elettrici e soprattutto elettronici che sono più sensibili agli sbalzi di tensione provocati dalla caduta di un fulmine. Addirittura può avvenire una fulminazione indiretta che può provocare problemi alle apparecchiature elettroniche. Se il fulmine cade nelle vicinanze di un apparecchio elettronico il campo magnetico da esso provocato indirettamente causa una sovratensione sui circuiti che possono bruciarsi all’istante per il passaggio della corrente elettrica.

 

Non ci resta quindi che prevenire i danni da fulminazione, attraverso l’uso di sistemi ad hoc, pensati proprio per salvaguardare noi e le apparecchiature elettroniche.

 

Sistema di messa a terra

Prima di capire come proteggere l’impianto elettrico interno della propria abitazione, dobbiamo assicurarci che l’edificio in cui viviamo abbia un sistema di messa a terra adeguato e aggiornato nel rispetto della normativa vigente.

In assenza di un simile impianto risulterebbe inutile effettuare qualunque intervento preventivo in casa, dal momento che la prima scarica di corrente causata dal fulmine avviene al di fuori dell’abitazione e che grazie alla messa a terra viene per così dire “accompagnata” verso le fondamenta del palazzo e quindi dispersa nel terreno senza provocare danni a cose e persone.

Protezione esterna ed interna

Per proteggere la propria casa dai fulmini ci vogliono due livelli di sicurezza, uno messo in atto all’esterno e uno all’interno dell’abitazione.

Per la difesa esterna, oltre ad avere un sistema di messa a terra, bisogna essere dotati di un parafulmine, anche detto dispositivo LPS esterno.

Si tratta di un semplice ma efficace strumento pensato per evitare che ci siano scariche elettriche dirette sugli edifici, disperdendo sulla superficie pavimentale l’accumulo elettrico. Il parafulmine solitamente è connesso al picchetto di terra mediante collegamento metallico continuo, una specie di autostrada che accompagna il fulmine fino nelle profondità del terreno.

Come vedremo anche più avanti, per la protezione interna bisogna installare nell’abitazione dei sistemi ad hoc che hanno il compito di proteggere l’impianto elettrico domestico, i cosiddetti SPD o Surge Protective Device, o in italiano i limitatori o scaricatore di sovratensione.

Per una protezione globale devono essere installati sia all’interno del quadro generale di distribuzione (scaricatori di grande potenza) sia essere posizionati in corrispondenza delle singole prese elettriche (scaricatori di fino, per proteggere le deboli circuiterie dei dispositivi elettronici).

Il caso specifico della protezione interna: scaricatori di sovratensione

Che cos’è lo scaricatore di sovratensione? Partiamo con il definirlo come un dispositivo da montare in un quadro elettrico nell’impianto interno domestico.

Lo sbalzo elettrico improvviso come sappiamo rischia di provocare un danno ad un PC, ad un elettrodomestico, provocare un corto circuito alle schede dei tablet, alla scheda madre del televisore.

Il flusso di energia deve mantenersi sempre nei livelli standard. Quando superati, si rischiano danni e si rischia la vita purtroppo, a causa della folgorazione se gli impianti domestici non sono ben isolati da un dispositivo salvavita (il classico differenziale). È proprio in questo caso che entra in gioco uno scaricatore di sovratensione. Il suo scopo è quello di proteggere l’impianto elettrico su cui viene alloggiato dal rischio di un accumulo eccessivo di corrente elettrica provocata dal forte sbalzo di tensione a sua volta causato da un fulmine.

È un’efficace protezione per l’impianto, dal momento che ti salvaguarda dal rischio di sovratensioni, picchi di elettricità e sbalzi improvvisi (e ovviamente non funziona solo in caso di fulmini ma anche in caso di guasto provocato dal gestore della linea elettrica).

Una qualunque tipologia di anomalia dell’energia elettrica della rete può provocare gravi danni ai dispositivi connessi alle prese.

Quando si verificano anomalie di corrente elettrica, lo scaricatore trasmette a terra l’energia in eccesso.

Uno scaricatore di sovratensione deve avere specifici requisiti, in base all’impianto che andrà a proteggere: tali caratteristiche sono previste dalle attuali norme in vigore.

 

Regolatore di tensione per gli impianti home theater

Nel caso in cui tu abbia un impianto home theater ti consigliamo di impiegare un regolare di tensione il cui scopo è quello di monitorare il voltaggio della corrente elettrica.

In questo modo si proteggerà tutto l’impianto e ogni dispositivo ad esso collegatodal rischio di eventuali aumenti di tensione.

Qualora in casa tu abbia anche degli elettrodomestici o delle apparecchiature che non vengono mai spente, ti suggeriamo anche l’utilizzo di un gruppo di continuità, un sistema che si collega tra la rete di alimentazione e i dispositivi di casa ed è alimentato con batterie di emergenza.

 

I salvavita

Sotto guida e consulto di un professionista, sarebbe necessario anche installare i differenziali salvavita a monte del tuo impianto elettrico (dovrebbe essere comunque obbligatorio CEI 64-08) per proteggere chiunque si avvicini a prese e dispositivi elettrici che possono essere raggiunti dal rischio di scarica.

Sono dispositivi questi che agiscono in automatico portando l’accumulo di corrente che si crea sul suolo anziché sulla persona, dando immediata percezione di dispersione di corrente elettrica.

I salvavita sono di fondamentale importanza considerato che a volte le intemperie rischiano di provocare un blackout nell’impianto elettrico di casa, la cui conseguenza è il corto circuito, in grado di provocare una dannosa trasmissione di energia elettrica o la sospensione temporanea dell’alimentazione.

Le interruzioni e i sovraccarichi di correnti possono causare anche danni agli elettrodomestici, costringendoti poi ad affrontare spese impreviste che vanno a gravare sul tuo bilancio economico mensile.

 

Cosa non fare in casa quando ci sono i temporali

Per quanto i dispositivi appena elencati siano sicuri, il consiglio è comunque quello di assumere tutte le precauzioni possibili installando oltre al differenziale anche scaricatori sia a monte del tuo impianto elettrico che a valle per ogni presa, soprattutto quelle a cui sono attaccati dispositivi elettronici come PC e notebook.

In ogni caso sarebbe opportuno evitare l’uso di apparecchi elettrici a diretto contatto con il corpo (phon, rasoio elettrico, ferro da stiro). Cerca di non fare il bagno in vasca o di fare la doccia, non toccare tubi, rubinetti, termosifoni ed altre strutture metalliche fisicamente collegate all'ambiente esterno.

ENG

ENG Service - ENerGy & ENGineEriNG
Indirizzo: Monte San Vito (AN) - Ufficio Commerciale H24: (+39) 333 2527289 - Email info@ingegneria-elettronica.com

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.