Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/ingegneria/domains/ingegneria-elettronica.com/public_html/libraries/f0f/input/input.php on line 102

Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/ingegneria/domains/ingegneria-elettronica.com/public_html/libraries/f0f/input/input.php on line 102

Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/ingegneria/domains/ingegneria-elettronica.com/public_html/libraries/f0f/input/input.php on line 102
Quanto è importante l'elettronica nell'auto moderna

Quanto è importante l'elettronica nell'auto moderna

Le automobili moderne si distinguono da quelle di una volta perché hanno un apparato elettronico preponderante, ormai indispensabile nell’utilizzo su strada. Sensori, centraline, computer di bordo, indicatori e sistemi di diagnosi, sono tutti elementi caratteristici dell’elettronica a bordo.

Tutte queste componenti sono diventate una parte fondamentale della vettura: se un tempo c’era solo la parte meccanica che comportava interventi di riparazione più “alla vecchia maniera”, ovvero praticamente solo manuali da parte dei meccanici, ora tutti i vari componenti elettronici della macchina vengono gestiti con computer e software in automatico, al fine di ottimizzare prestazioni, consumi, efficienza, sicurezza e confort alla guida, e ridurre l’inquinamento.

Grazie all’elettronica sono state introdotte ulteriori funzioni all’interno della vettura che migliorano le performance della macchina e l’esperienza di guida del conducente.

Si pensi ad esempio ai sistemi di assistenza, pensati per prevenire gli errori del conducente (riducendo così il rischio di incidente), e rappresentati dai semplici sensori per la retromarcia, dal “park assist” per il parcheggio, dai sistemi di assistenza alla guida notturna.

O ancora per evitare incidenti causati dai colpi di sonno sono stati realizzati i dispositivi di controllo dei freni.

Un mercato in continua evoluzione

Quello automobilistico è un mercato in continua evoluzione, e la necessità di innovazione interessa anche l’elettronica.

Quest’ultima ha migliorato il rapporto macchina automobilista: da un lato il veicolo diventa sempre più smart proponendo servizi e optional all’avanguardia, dall’altro l’automobilista gestisce con più facilità, sicurezza e con un pizzico di divertimento la sua esperienza a bordo.

Negli ultimi anni, grazie al progresso nell’ambito microelettronico, si è avuto lo sviluppo del cosiddetto “infotainment digitale”, ovvero un meccanismo che pone al centro dell’attenzione software e hardware installati nell’auto. Sono stati in tal senso aggiunti all’interno dell’auto varie novità: il sistema di navigazione satellitare, il display sulla consolle, il lettore video, i diffusori audio, la connettività USB, Bluetooth, il wi-fi, i controlli vocali, e così via.

Connubio auto e smartphone

In questi anni siamo stati interessati dalla rapida diffusione degli smartphone.

Ebbene, grazie a questi nuovi dispositivi, molti contesti si sono dovuti adeguare alle nuove esigenze, e così anche le aziende di produzione auto hanno sfruttato a proprio vantaggio l’uso dello smartphone.

Si pensi infatti alla possibilità di collegare lo smartphone alla propria auto per usufruire di determinate funzioni e applicazioni. In questo modo è possibile interfacciarsi al 100% con il sistema infotainment di bordo.

Con la tecnologia smart è possibile seguire le indicazioni stradali, interagire con la propria auto usando lo smartphone, che a sua volta capta in tempo reale tutti i dati sul traffico stradale e condividerli con il sistema automotive. Non solo, lo smartphone ti avvisa per tempo se è necessario sostituire specifici componenti con ricambi auto originali e compatibili, grazie alla presenza di sensori affidabili e duraturi nel tempo.

Come si evolverà l’elettronica dell’auto moderna

Le novità non si arrestano certo qui. Nelle aziende automobilistiche ci sono delle sfide in erba che dovrebbero portare a nuove funzioni. Un piccolo accenno a queste intenzioni di progredire l’abbiamo già avuto di recente. Si pensi infatti alla guida senza conducente, in cui la tecnologia resta la regina assoluta.

Altro esempio potrebbe essere la possibilità di gestire la guida da remoto, attraverso sistemi CPU programmati (il che potrà tenere il conducente ben lontano dalle situazioni più pericolose su strada, riducendo il rischio di incidenti stradali).

Una seconda sfida del settore sta già dando i suoi frutti. Parliamo dell’automobile elettrica, capace di porre in essere tutte le tecniche di energia green pensate per ridurre al minimo le emissioni inquinanti nell’atmosfera.

La tecnologia di illuminazione

Non dimentichiamo che l’elettronica sta iniziando ad interessare anche la parte dell’illuminazione dell’auto. Sono state introdotte infatti nuove tecnologie Led, installate al posto delle lampadine tradizionali e che consentono un risparmio energetico e un maggiore comfort visivo per chi è alla guida.

L’evoluzione del meccanico verso la meccatronica

Se si è evoluta la figura dell’auto e sta cambiando il suo funzionamento, grazie all’elettronica, inevitabilmente anche la figura del meccanico ha subito la sua trasformazione in tal senso.

Oggi parliamo infatti di meccatronici, ovvero di figure professionali esperte e competenti, capaci di intervenire in caso di anomalie o guasti. In caso di guasti oggi si avranno interventi molto meno intuitivi e “artigianali” rispetto a un tempo, e che richiedono uno studio più approfondito.

Il meccanico diventato il meccatronico o elettromeccanico è un esperto anche di principi di elettronica ed elettrotecnica applicata, in aggiunta ovviamente alla meccanica tradizionale. Se è vero che dietro all’efficienza della macchina si nasconde un meccanismo elettronico complesso, è vero anche che chi si occupa della manutenzione o della riparazione, deve conoscere ogni piccola parte in maniera approfondita.

E va da sé che il buon funzionamento dei sistemi elettronici installati a bordo degli autoveicoli è indispensabile per garantire l’incolumità delle persone.

L’elettronica fa correre l’auto

L’automobile di un tempo non esiste più. E anche la velocità delle macchine è cambiata. L’elettronica è largamente utilizzata per il controllo del funzionamento dei vari organi meccanici, allo scopo di migliorarne le prestazioni. Grazie alle componenti moderne per il funzionamento dell’auto è possibile effettuare un controllo elettronico del motore, un controllo dei freni (Abs, Ebd, Esp) e un controllo di trazione. In questo modo si impedisce lo slittamento delle ruote in accelerazione, le sospensioni intelligenti e altre innovazioni un tempo impensabili. La macchina scorre più agevolmente in strada e questo rende anche maggiormente sicuro marciare a velocità più sostenuta.

Last modified onVenerdì, 19 Novembre 2021 14:06
ENG

ENG Service - ENerGy & ENGineEriNG
Indirizzo: Monte San Vito (AN) - Ufficio Commerciale H24: (+39) 333 2527289 - Email info@ingegneria-elettronica.com

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.